La reciprocità dell’assistenza si fonda sul rapporto fiduciario e sul rispetto responsabile delle regole condivise e codificate nell’interesse di tutti i soci. Le regole di partecipazione e di reciproca assistenza sono parte del patto sociale fra i soci e sono contenute negli statuti e nei regolamenti che i soci – aderendo – dichiarano di accettare e condividere, avendo peraltro la possibilità di partecipare alla loro definizione e alla loro modificazione attraverso la partecipazione democratica agli organi sociali.
Le società di mutuo soccorso operano in difesa del diritto alla salute e del benessere delle persone. La loro gestione è finalizzata a garantire le migliori condizioni di esercizio di questo diritto nell’arco della vita di ogni singolo socio e assistito. Le società di mutuo soccorso sono enti del Terzo Settore impegnati nella realizzazione di un sistema di welfare inclusivo, sussidiario al Servizio sanitario nazionale, integrato tra soggetti pubblici e soggetti privati non profit, aperto e continuativo tra il mondo del lavoro e la società civile. Le società di mutuo soccorso sostengono il legame con il territorio e con tutte le espressioni della società civile, contribuendo allo sviluppo delle relazioni tra le persone e alla coesione sociale.