Natura non lucrativa

Le società di mutuo soccorso non hanno finalità di lucro, ma perseguono finalità di interesse generale sulla base del principio costituzionale di sussidiarietà. Esse svolgono attività a vantaggio dei propri soci e assistiti ai quali assicurano non il conseguimento di un utile patrimoniale o finanziario, ma la copertura di determinate necessità personali ed economiche in ambito sanitario, socio-sanitario e assistenziale.

Nelle società di mutuo soccorso è preclusa l’attribuzione ai singoli associati degli eventuali avanzi di gestione, che devono invece essere reinvestiti nelle attività e nei servizi a beneficio dei soci o accantonati per far fronte a futuri maggiori oneri, sempre nel perseguimento degli scopi istituzionali sociali e sanitari, contribuendo così anche al consolidamento del patrimonio per le generazioni future.

Autonomia gestionale

L’attività mutualistica è una funzione autonoma e sovrana delle società di mutuo soccorso che mantengono il rapporto diretto con i propri soci e assistiti, sia nella raccolta contributiva sia nell’erogazione delle prestazioni. Le società di mutuo soccorso non delegano la propria gestione a terzi al di fuori del rapporto associativo di mutualità mediata con un’altra società di mutuo soccorso. Le società di mutuo soccorso non possono svolgere attività commerciali per la promozione e la vendita di prodotti assistenziali erogati da terzi i quali, a loro volta, non possono avvalersi strumentalmente dello status giuridico delle società di mutuo soccorso per il mero conseguimento dei benefici fiscali ad esse riconosciuti. Le società di mutuo soccorso sono entità sociali ed economiche libere e auto-dirette nel perseguimento delle finalità di interesse generale ad esse attribuite dalla legge.

Controllo e trasparenza

L’attività mutualistica, attraverso i suoi amministratori, deve garantire ai soci la correttezza e la trasparenza degli atti e delle forme di rendicontazione. Le società di mutuo soccorso promuovono la partecipazione consapevole dei soci, la conoscenza delle regole comuni e la trasparenza delle decisioni con l’educazione, la formazione e l’informazione. Le società di mutuo soccorso sono inoltre sottoposte alla vigilanza e ai controlli ministeriali previsti a norma di legge.