Partecipazione democratica

Il rapporto associativo è libero e volontario. I soci partecipano, liberamente e democraticamente, alla designazione dei componenti degli organi societari, periodicamente eletti da e fra gli stessi soci, e ai processi decisionali della società di mutuo soccorso a cui appartengono mediante il voto capitario (una testa un voto) e, secondo le modalità stabilite dagli statuti, il voto per le persone giuridiche (unicamente i fondi sanitari integrativi e le società di mutuo soccorso) divenute soci di una società di mutuo soccorso in rappresentanza dei propri iscritti.

Partecipazione contributiva e solidarietà

le società di mutuo soccorso non svolgono attività di impresa commerciale né applicano il trasferimento del rischio, ma operano secondo il principio solidaristico della ripartizione tra tutti i soci degli oneri derivati dallo stato di bisogno, opportunamente riconosciuto e regolamentato, di alcuni tra loro. Ciascun socio partecipa mediante la corresponsione anticipata di un contributo, determinato sulla base di calcoli previsionali, ad un fondo comune, obbligandosi nei limiti di quanto corrisposto. Sono escluse variazioni contributive legate alle condizioni individuali di salute o allo specifico indice di rischio del singolo assistito